Trofie verdi
Troffie vèrdi
Le Trofie originarie dell’entroterra tra Recco e Sori, sono diventate emblema della cucina ligure. Si tratta di una pasta attorta e sottile: in passato, le donne liguri usavano preparare le trofie in casa (cua bicelä, col buffetto).
L’mpasto di acqua e farina era frammentato in pezzi della grandezza di un cece e trisciato in maniera rotatoria sotto il palmo della mano sul piano della madia o, addirirttura, sul grembiule.
Oggi quest’usanza è quasi scomparsa ma, le trofie al pesto, preparate dai pastifici artigianali con macchine progettate e brevettate sin dagli anni sessanta, sono diventate uno dei piatti maggiormente conosciuti ed apprezzato in provincia di Genova e non solo.
Preparazione Trofie verdi
periodo: tutto l’anno
formato: allungato e attorcigliato
impasto: acqua, farina di grano tenero tipo granito, spinaci e sale.
porzione: 150 g. a persona
cottura: 12 minuti
preparazione: cuocetele a fuoco lento in abbondante acqua salata. Il piatto tipico genovese prevede che vengano lessate con patate, fagiolini e condite con il pesto. Quelle verdi anche con la salsa di noci.
DISPONIBILI NEI GIORNI FESTIVI E PREFESTIVI. È GRADITA LA PRENOTAZIONE.