Prodotti

Tutti i nostri prodotti

I nostri prodotti sono artigianali e preparati giornalmente. Nulla entra nel nostro negozio se non la materia prima.
Utilizziamo prodotti freschi seguendo le stagioni e privilegiando le tipicità del nostro territorio.

Pasta ripiena disponibile tutto l’anno

Ravioli alla Genovese

Ravioli alla Genovese

Ravioli alla GenoveseRaieü ä zeneizeIn piemonte il raviolo è magro se ripieno di erbe e "agnolotto" se ha la carne; se a Parma si mangianio i "tortelli di erbette" in Liguria il raviolo magro è il rivierasco pansoto con ricotta ed erbette di campo, borragine, bietole...

Ravioli di borragine

Ravioli di borragine

Ravioli di borragineRaieü co-e borâxeIn piemonte il raviolo è magro se ripieno di erbe e "agnolotto" se ha la carne; se a Parma si mangianio i "tortelli di erbette" in Liguria il raviolo magro è il rivierasco pansoto con ricotta ed erbette di campo, borragine, bietole...

Pansoti a mano

Pansoti a mano

Pansoti a manoPansötiI pansoti sono oggi, di erbe (spinaci, bietole, borragine e ricotta) con un ripieno di solito ben più modesto rispetto a quello che si preparava in passato nelle campagne con le sette erbe del prebbogion (cicerbita, talegua, pimpinella, dente di...

Pansoti quadrati

Pansoti quadrati

Pansoti quadratiRaieü de magroI pansoti quadrati sono oggi, di erbe (spinaci, bietole, borragine e ricotta) con un ripieno di solito ben più modesto rispetto a quello che si preparava in passato nelle campagne con le sette erbe del prebbogion (cicerbita, talegua,...

Ravioli di magro

Ravioli di magro

Ravioli di magroRaieü de magroIn piemonte il raviolo è magro se ripieno di erbe e "agnolotto" se ha la carne; se a Parma si mangianio i "tortelli di erbette" in Liguria il raviolo magro è il rivierasco pansoto con ricotta ed erbette di campo, borragine, bietole o...

Tortelli di patate

Tortelli di patate

Tortelli di patateRaieü co-e patatteperiodo: tutto l’annoformato: quadratosfoglia: bianca all’uovoripieno: patate nostrane, uova fresche, ricotta, parmigiano, maggiorana, aglio e sale.porzione: 150 g. a personacottura: 7-8 minutipreparazione: cuoceteli a fuoco lento...

Formati da brodo

Raviolini alla Genovese

Raviolini alla Genovese

Raviolini alla GenoveseRaieü in broddo ä zeneizeIn piemonte il raviolo è magro se ripieno di erbe e "agnolotto" se ha la carne; se a Parma si mangianio i "tortelli di erbette" in Liguria il raviolo magro è il rivierasco pansoto con ricotta ed erbette di campo,...

Tortellini

Tortellini

TortelliniTortellinperiodo: tutto l’annoformato: a cappellettosfoglia: bianca all’uovoripieno: carne bovina, mortadella, parmigiano, pane grattugiato, uova fresche, burro, sale, noce moscata.porzione: 150 g. a persona, 100 g. per il brodocottura: 8-10...

Specialità Autunnali

Tortelli di zucca

Tortelli di zucca

Tortelli di zuccaRaieü de succaperiodo: Autunno (da ottobre a dicembre)formato: a mezzalunasfoglia: bianca all’uovoripieno: zucca, ricotta, amaretti, parmigiano, uova fresche, pane grattugiato, burro, cipolla, aglio, un pizzico di noce moscata, sale.porzione: 150 g. a...

Tortelli di funghi porcini

Tortelli di funghi porcini

Tortelli di funghi porciniRaieü co-i funzi nèigriperiodo: Autunno (da fine agosto a novembre)formato: tondosfoglia: verde all’uovo, di borragini ed erbette.ripieno: funghi porcini, ricotta, uova fresche, parmigiano, aglio, prezzemolo e sale.porzione: 150 g. a...

Specialità Invernali

Ravioli al bue di carrù

Ravioli al bue di carrù

Ravioli al bue di CarrùRaieü ä piemontéizeIn piemonte il raviolo è magro se ripieno di erbe e "agnolotto" se ha la carne; se a Parma si mangianio i "tortelli di erbette" in Liguria il raviolo magro è il rivierasco pansoto con ricotta ed erbette di campo, borragine,...

Tortelli di castagna e San Stè

Tortelli di castagna e San Stè

Tortelli San StèRaieü de castàgna e San Stèperiodo: Inverno (da gennaio a marzo)formato: quadrato grandesfoglia: farina di grano tenero, di castagne e integrale macinata a pietra.ripieno: formaggio San Sté stagionato, Sarassu (ricotta salata) e ricotta fresca, un...

Specialità Primaverili

Tortelli di carciofo

Tortelli di carciofo

Tortelli di carciofoRaieü de articioccheperiodo: Inverno (da dicembre ad aprile)formato: triangolaresfoglia: bianca all’uovoripieno: carciofi freschi, ricotta, parmigiano, uova fresche, cipolla, burro, aglio, maggiorana e pane grattugiato.porzione: 150 g. a...

Tortelli di asparagi

Tortelli di asparagi

Tortelli di asparagiRaieu de spægiperiodo: Primavera (da aprile a giugno)formato: tondo nel quadratosfoglia: farina di grano tenero,semola, barbabietola rossaripieno: asparagi verdi e viola, ricotta fresca, pane, cipolla, parmigiano, uova e saleporzione: 150 gr a...

Specialità Estive

Ravioli di pesce

Ravioli di pesce

Ravioli di pesceRaieü de péscioIn piemonte il raviolo è magro se ripieno di erbe e "agnolotto" se ha la carne; se a Parma si mangianio i "tortelli di erbette" in Liguria il raviolo magro è il rivierasco pansoto con ricotta ed erbette di campo, borragine, bietole o...

Tortelli di melanzana

Tortelli di melanzana

Tortelli di melanzanaRaieü de meizànn-eperiodo: Estate (da giugno a settembre)formato: tondosfoglia: bianca all’uovoripieno: melanzane, pomodoro, cipolla, ricotta fresca, Sarazzu (ricotta salata), aglio, maggiorana e timo.porzione: 150 g. a personacottura: 7-8...

Pasta all’uovo

Taglierini bianchi

Taglierini bianchi

Taglierini bianchitagiæn giàncheLa pasta di semola di grano duro trafilata al torchio è preparata artigianalmente con partendo da acqua e farina, che viene poi trafilata attraverso un macchinario che si chiama torchio o nel nostro caso "la parmigianina". La forma...

Tagliatelle all’uovo

Tagliatelle all’uovo

Tagliatelle all'uovoFettucceLa pasta di semola di grano duro trafilata al torchio è preparata artigianalmente con partendo da acqua e farina, che viene poi trafilata attraverso un macchinario che si chiama torchio o nel nostro caso "la parmigianina". La forma della...

Tagliatelle verdi

Tagliatelle verdi

Tagliatelle verdiFettucce vèrdiLa pasta di semola di grano duro trafilata al torchio è preparata artigianalmente con partendo da acqua e farina, che viene poi trafilata attraverso un macchinario che si chiama torchio o nel nostro caso "la parmigianina". La forma della...

Pappardelle miste

Pappardelle miste

Pappardelle mistepicàggiaLa pasta di semola di grano duro trafilata al torchio è preparata artigianalmente con partendo da acqua e farina, che viene poi trafilata attraverso un macchinario che si chiama torchio o nel nostro caso "la parmigianina". La forma della pasta...

Sfoglia per lasagne

Sfoglia per lasagne

Sfoglia per lasagneMandilli de saea periodo: tutto l'annoformato: quadrato cm 20x20impasto: acqua, semola di grano duro, uova e sale. Con aggiunta di farina integrale, borragine, spinaci, maggiorana, olio e aglio in quelle verdiporzione: 100 gr a personacottura: 3-4...

Pasta senza uova

Pasta senza uova e avvantaggiata

Pasta senza uova e avvantaggiata

Pasta senza uova e avvantaggiataPasta senz’euve e avantagiâperiodo: tutto l’annoformato pasta corta: strozzapreti, gnocchetti sardi - impasto: acqua, semola di grano duro, sale.formato pasta lunga: trenette, picagge, maltagliati - impasto: acqua, farina integrale...

Pasta speciale

Corzetti

Corzetti

CorzettiCorzettiRicetta dei CorzettiVolendo preparare a casa i propri corzetti stampati si deve tener conto, come sempre, che le ricette variano da una località a un’altra. Preparate l’impasto con farina, vino bianco e tuorlo d'uovo. Impastate fino a quando non sarà...

Trofie bianche

Trofie bianche

Trofie biancheTroffie giàncheLe Trofie originarie dell'entroterra tra Recco e Sori, sono diventate emblema della cucina ligure. Si tratta di una pasta attorta e sottile: in passato, le donne liguri usavano preparare le trofie in casa (cua bicelä, col buffetto)....

Trofie bianche e verdi

Trofie bianche e verdi

Trofie bianche e verdiTroffie giànche e vèrdiLe Trofie originarie dell'entroterra tra Recco e Sori, sono diventate emblema della cucina ligure. Si tratta di una pasta attorta e sottile: in passato, le donne liguri usavano preparare le trofie in casa (cua bicelä, col...

Trofie verdi

Trofie verdi

Trofie verdiTroffie vèrdiLe Trofie originarie dell'entroterra tra Recco e Sori, sono diventate emblema della cucina ligure. Si tratta di una pasta attorta e sottile: in passato, le donne liguri usavano preparare le trofie in casa (cua bicelä, col buffetto). L'mpasto...

Trofie di castagne

Trofie di castagne

Trofie di castagneTroffie de castàgneperiodo: da ottobre a marzoformato: allungato e attorcigliatoimpasto: acqua, farina di grano tenero,farina tipo granito, di castagna, uova fresche,un pizzico di cacao, sale.porzione: 150 g. a persona cottura: 12 minutipreparazione:...

Gnocchi

Gnocchi

GnocchiGnocchi co-e patatteGli gnocchi sono uno dei piatti più conosciuti al mondo, preparati in tutte le regioni d’Italia, non solo quelle meridionali. Sono davvero molto semplici da preparare in casa e si adattano facilmente ad ogni tipo di condimento, a seconda dei...

Chicche di verdura

Chicche di verdura

Chicche di verduraChicche co-a verdûaperiodo: tutto l’annoformato: classicoimpasto: patate nostrane, farina di grano tenero, spinaci, burro, uova fresche, parmigiano, maggiorana, aglio,sale e acqua.porzione: 200 g. a persona.cottura: gettateli nell’acqua bollente e...

Pasta corta trafilata a bronzo

Gnocchetti sardi

Gnocchetti sardi

Gnocchetti sardiManuredduperiodo: tutto l'annoformato: piccolo gnocco rigatosfoglia: semola di grano duro, acqua e salecottura: 5 minutipreparazione: cuoceteli a fuoco lento in abbondante acqua salata. Conditeli pomodoro, salsiccia a tocchetti, aglio, e abbondate...

Caserecce

Caserecce

CaserecceStrossapreviperiodo; tutto l'annoformato: elica cavasfoglia: semola di grano duro, acqua e salecottura: 5 minutipreparazione: cuoceteli a fuoco lento in abbondante acqua salata. Conditeli con il pesto o saltateli in padella con verdure miste di...

Maccheroni genovesi

Maccheroni genovesi

Maccheroni genovesiMostaccioli o Natalinperiodo: Inverno (da novembre a gennaio)formato: lunghissime penne lisce e sottili,tagliate di sbieco.impasto: acqua, semola di grano duro, sale.porzione: 120 g. a persona, 100 g. per il brodo.cottura: 2 minutipreparazione: nel...

Salse e sughi

Pesto

Pesto

PestoPestoPreparato tradizionalmente con basilico, parmigiano, pinoli, olio d’oliva aglio e sale.Nel nostro pesto utilizziamo solo basilico fresco di Lavagna coltivato nella zona agricola della piana dell’Entella.È il condimento ideale per trofie, lasagne, gnocchi di...

Salsa di noci

Salsa di noci

Salsa di nociSarsa de nôxeSalsa di noci preparata secondo l’antica ricetta ligure con noci, latte, parmigiano, panna, pinoli, aglio e sale.Unico complemento per i pansoti fatti a mano. Evoluzione naturale di salse antichissime come l’agliata e il sugo di pinoli,...

Sugo di carne

Sugo di carne

Sugo di carneTóccoSugo preparato con carne bovina, pomodoro, sedano, carote, cipolla, pinoli, aglio, rosmarino, alloro, vino bianco, olio d’oliva e sale. Come da tradizione ligure, la carne viene stufata con tutte le verdure; solo successivamente tritata e lasciata...

Sugo di funghi

Sugo di funghi

Sugo di funghiTócco co-i funziSugo preparato con funghi porcini secchi, pomodoro, aglio, prezzemolo, vino bianco, olio d’oliva e sale. È una salsa antica, scelta in alternativa al tocco per condire i ravioli alla genovese; trova il suo abbinamento ideale con i...

Sugo di porri

Sugo di porri

Sugo di porriTócco co-i pöriSugo preparato con porri, sedano, carote, pomodoro, pinoli, funghi porcini secchi, cipolla, aglio, rosmarino, vino bianco, olio d’oliva e sale. È una salsa tutta vegetale, valida alternativa al sugo di pinoli per i corzetti; si adatta a...

Salsa di pomodoro

Salsa di pomodoro

Salsa di pomodoroTócco de tomâtePreparata con pomodori, aglio, alloro, olio d’oliva, sale e un po’ di zucchero. È una salsa molto leggera cotta senza soffritto e con gli odori interi solo a insaporire.

Sugo di coniglio

Sugo di coniglio

Sugo di coniglioTócco giancu de cuniggiuSugo preparato con coniglio, pomodoro, sedano, carote, cipolla, pinoli, aglio, rosmarino, vino bianco, olio d’oliva e sale.È un sugo che ricorda sapori d’altri tempi, frutto di una procedura lenta a laboriosa.Si sposa con tutti...

Vellutata di funghi porcini

Vellutata di funghi porcini

Vellutata di funghi porciniVeluta de funzi néigriVellutata preparata con funghi porcini freschi e secchi, brodo vegetale, latte, farina, burro e sale. È una salsa delicata pensata per accompagnare i tortelli di funghi porcini o formati di pasta bianca e verde...

Salsa di broccolo

Salsa di broccolo

Salsa di broccoloSarsa de bròcoloSalsa di broccolo preparata con broccolo, patate, cipolla, acciuga, olio d’oliva e sale.È una salsa saporita che, in abbinamento ai tortelli di castagna e San Sté, celebra in unico piatto i sapori e i colori del nostro territorio...

Sugo di pomodorini, pinoli e olive taggiasche

Sugo di pomodorini, pinoli e olive taggiasche

Sugo di pomodorini, pinoli e olive taggiascheTöcco co-e tomâte, oîve e pigneuSugo preparato con pomodorini freschi a tocchetti, olive taggiasche, pinoli, olio e sale. Nasce per condire i tortelli di melanzana ma si sposa con numerosi formati di pasta non ripiena.

Sugo di vongole

Sugo di vongole

Sugo di vongoleTócco de vóngoleSugo di vongole preparato con vongole fresche sgusciate da noi, pomodorini a tocchetti, vino bianco prezzemolo, aglio e sale. E'ottimo per condire i ravioli di pesce e l'ideale da saltare in padella con gli spaghetti.DISPONIBILI NEI...

Info e consigli sui nostri prodotti

La nostra pasta fresca va conservata in frigorifero alla temperatura di 4°C e consumata entro due giorni.

Può essere surgelata da voi e la sua durata varia a seconda dei vostri congelatori. Per cucinare i nostri prodotti congelati gettate la pasta in acqua bollente senza cercare di staccarla con le mani. Mescolate delicatamente con il cucchiaio di legno.